STELLARIUM GORNERGRAT

Stellarium Gornergrat Portal

torna al sito web
Maggio 2025: La SpectraCam è in fase di lavorazione e al momento non può essere messa a fuoco. Non usatela, a meno che non vogliate sperimentare con spettri non focalizzati.

Le fasi lunari

Perché la Luna ha diverse fasi? Conosciamo il nostro vicino.

Niveau: A

Questa attività è stata sviluppata di recente. Saremo lieti di ricevere suggerimenti per miglioramenti e correzioni. Potete contattarci all'indirizzo contact@stellarium-gornergrat.ch.

La Luna è il fenomeno più luminoso e appariscente del cielo notturno. È così luminosa che a volte è visibile in pieno giorno, anche nelle grandi città. Viaggia costantemente intorno alla Terra, cambiando aspetto ogni giorno. In questa attività, gli studenti impareranno a conoscere meglio la Luna e le sue fasi e a capire perché esistono. Impareranno anche la differenza tra le fasi della Luna e un'eclissi lunare.

Prerequisiti

nessuna

Obiettivi didattici

Gli alunni ...

  • Sono in grado di spiegare perché la Luna brilla.
  • Sanno spiegare come si verificano le fasi lunari.
  • Conoscono e sanno nominare le fasi lunari.
  • Conoscono la differenza tra le fasi lunari e un'eclissi lunare.

Tappe

1: Perché la Luna brilla?

Breve descrizione

Gli alunni si confronteranno con un'immagine attuale della Luna fornita dallo Stellarium di Gornergrat. Una delle domande che verranno poste loro è: perché la Luna brilla?

Difficoltà

1

Prerequisiti

nessuna

Durata

20 minuti

Modalità di lavoro

In gruppo In classe

2: Le fasi lunari

Breve descrizione

Gli alunni imparano a conoscere le diverse fasi lunari utilizzando immagini che illustrano le diverse fasi lunari. Gli alunni faranno un piccolo esperimento per mostrare come si formano le diverse fasi lunari.

Difficoltà

1

Durata

45 minuti

Modalità di lavoro

In gruppo Individuale In coppia In classe

Schede di lavoro

Documento per lo studente